
Toni Grell vincitore della borsa per un soggiorno all'estero dell'Associazione Italiana di Cristallografia
Il Dr. Toni Grell, assegnista di tipo A del nostro Dipartimento, è risultato vincitore della borsa per il cofinanziamento di un soggiorno all'estero per giovani cristallografi bandita dall'Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). Il progetto del Dr. Grell dal titolo "Knowledge Acquisition and Conduction of Powder- and Single Crystal X-Ray Diffraction Experiments under Variable-Pressure Conditions" verrà svolto nei laboratori del Prof. Len Barbour presso la Stellenbosch University per un periodo di 4 mesi da settembre 2021.

Giacomo Mandelli vincitore del premio di laurea “Grazioli” bandito dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Il dott. Giacomo Mandelli, laureatosi con lode in Scienze Chimiche lo scorso luglio e ora dottorando pressa la Scuola di Dottorato in Chimica della nostra Università, ha vinto una borsa di studio “Grazioli” per la sua tesi di laurea. La borsa è stata bandita dall'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.

Trasmissione "BREAKING LAB"
La Prof.ssa Antonella Gervasini insieme al Dr. Sebastiano Campisi saranno intervistati per una puntata della trasmissione "BREAKING LAB", programma di Radio Statale. L'evento sarà mandato in onda il prossimo 4 Marzo alle ore 18.00. Il fulcro dell’intervista verterà sull’attività di ricerca del gruppo e sarà incentrato sul ciclo di valorizzazione del materiale idrossiapatitico per il risanamento ambientale di aria e acqua.

III - Talking with the scientist
Il giorno 25/02/2021 segue il terzo degli eventi virtuali organizzati da MIPOL2020 in diretta streaming su Facebook, con l'intervista alla Prof.ssa Ilenia Rossetti sull'argomento: La risposta "circolare e sostenibile" alla produzione di plastiche: la bioraffineria.

II - Talking with the scientist
Il giorno 18/02/2021 segue il secondo degli eventi virtuali organizzati da MIPOL2020 in diretta streaming su Facebook, con l'intervista al Dott. Mario Malinconico sull'argomento: Bioplastiche tra sfide e opportunità.

I - Talking with the scientist
Il giorno 11/02/2021 inizia così una serie di eventi virtuali organizzati da MIPOL2020, i quali saranno condotti in diretta streaming su Facebook, rivolti ad un pubblico di non specialisti dedicati al mondo delle materie plastiche con particolare attenzione per i risvolti ambientali legati al loro uso. L'evento si apre con l'intervista al Professore Valter Castelvetro sull'argomento: Microplastiche: un’emergenza ambientale.

Mirko LEONE vincitore del Premio di Laurea “Giorgio Squinzi” promosso da Federchimica
Il Dott. Mirko LEONE, laureatosi con lode in Industrial Chemistry lo scorso ottobre presentando una tesi dal titolo “Tin-functionalized hydroxyapatite for hexavalent chromium removal and resuse as catalyst in gas phase reactions” ha ricevuto recentemente il premio "Giorgio Squinzi" bandito da FEDERCHIMICA per il progetto della sua tesi di laurea magistrale.

Turning CO2 from problem into resource: use as chemical feedstock
Il 29 ottobre 2020, alle ore 18:30, il professor Alessandro Caselli intervisterà in diretta Facebook il professor Carmine Capacchione, Università di Salerno, sul tema: "Turning CO2 from problem into resource: use as chemical feedstock”.

Ricordo del prof. RENATO UGO
Il Dipartimento di Chimica desidera esprimere la sua vicinanza e le sue più sentite condoglianze alla prof.ssa Pizzotti e a tutti i cari del prof. RENATO UGO, recentemente scomparso, che fu Professore Emerito di Chimica Generale e Inorganica presso la nostra Università dal 2013 e precedentemente docente del Dipartimento di Chimica. [...]

Safety in chemical laboratories
All students are required to attend the seminar before entering their Master Thesis laboratory.
The first seminar is scheduled on Friday, October 30th , 2020 (14.30-16.30, room 400).

Buoni di acquisto per libri
Il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano mette a disposizione 6 buoni di acquisto per libri del valore di 500 Euro a giovani promettenti iscritti per l’Anno Accademico 2020/2021al primo anno del corso di Laurea Triennale in Chimica o del corso di Laurea Triennale in Chimica Industrialeall’Università degli Studi di Milano. [...]

Risolvere la funziona d’onda vibrazionale della glicina protonata
Nel contesto del progetto europeo ERC Consolidator del Prof. Michele Ceotto è stata calcolata l’autofunzione d’onda quantistica vibrazionale della glicina protonata nel suo stato fondamentale e in quello di eccitazione dello stretching OH. Il gruppo di ricerca ha infatti messo a punto una tecnica teorica che può ricavere informazioni quantistiche partendo dalla semplice simulazione di una traiettoria classica del moto molecolare.

DOPPIO RICONOSCIMENTO PER UNA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INDUSTRIAL CHEMISTRY
Alessandro Beduini, neolaurato dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Chimica, ha ricevuto recentemente un doppio riconoscimento, rispettivamente dal Rotary Club Milano Fiera e dalla Società Chimica Italiana (SCI), per la sua tesi di laurea magistrale in Industrial Chemistry dal titolo: “Homo- and copolymeric polyamidoamines as flame retardants for cotton fabrics” [...]
Primo Piano
Microplastics in our oceans: how to get a realistic picture of the extent and consequences of this emerging form of pollution?
Il Dipartimento di Chimica annuncia che il prossimo seminario scientifico del programma "The Chemist's Interactions" verrà tenuto dalla Prof. Valter Castelvetro il 25 Marzo 2021 alle h 14.30 sulla piattaforma Zoom.us.
Orientachimica (PLS)
Ora il sito dipartimentale ospita le sue pagine.
ATTIVITA’ Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2019/2020
CALENDARIO DEI LABORATORI DI ORIENTAMENTO ALLA CHIMICA – FEBBRAIO 2020
Viene proposto un ricco catalogo di attività laboratoriali, per classi intere o gruppi di studenti, in ogni caso accompagnati dai loro docenti, da svolgersi presso i laboratori del Dipartimento, nel mese di febbraio. La richiesta di iscrizione va inviata entro il 31 dicembre 2019.
Si premiamo Giovani Talenti nella Scienza & Tecnologia
Le scuole, di ogni ordine e grado, possono presentare progetti su temi come la sostenibilità, l'ambiente, la salute, le smart cities e lo spazio.
Iscrizioni dal 30 novembre al 1 febbraio, i progetti verranno valutati e a marzo ci sarà la premiazione.
A questo indirizzo: https://www.stemawards.eu/ trovate tutte le regole per la partecipazione.
Corso per docenti delle Secondarie di II grado
Chimica e Ambiente: Materiali e Processi sostenibili
c/o Istituto Lombardovia Brera 2820121- Milano
Si sviluppa in 9 incontri, da lunedì 4 Novembre 2019 a lunedì 27 Aprile 2020
La durata è di 25 ore.Termine iscrizioni: 30.10.2019
Info e iscrizioni
Seminari chimici per docenti e studenti
17 Ottobre 2019 alle ore 15.00
Relatore:
Sara SESTI - Autrice del libro Scienziate nel tempo: 100 biografie
29 Novembre 2019
Relatore:
Silvia BRUNI
Il colore nello storia dell’uomo: dai cacciatori di bisonti a Andy Warhol
Ciclo di seminari sul METODO SCIENTIFICO
IL METODO SCIENTIFICO NELLE VARIE DISCIPLINE: PECULIARITA', ANALOGIE, CONFRONTI
Il corso è per docenti delle scuole superiori ed è gratuito, iscrizioni (previa registrazione) attraverso la Piattaforma S.O.F.I.A. - MIUR o compilando il modulo a questo indirizzo.
Scadenza iscrizioni 15 ottobre 2019.
Programma
Seminario di formazione rivolto ai docenti delle secondarie di I grado
La chimica è difficile? Ma va!
Il corso è gratuito, iscrizioni (previa registrazione) attraverso la Piattaforma S.O.F.I.A. - MIUR
Scadenza iscrizioni 11 ottobre 2019.
Programma