Commissione Paritetica studenti-docenti
La Commissione paritetica docenti-studenti, in particolare, è preposta alla funzione di primo valutatore interno delle attività formative che si svolgono nell’ambito dell’Ateneo ed espleta un’attività di controllo complessivo sull’Assicurazione della Qualità. L’aspetto innovativo è che l’esercizio di tali funzioni compete congiuntamente a docenti e studenti; questi ultimi, in particolare, attraverso la partecipazione alle Commissioni, hanno la concreta opportunità di incidere direttamente sul miglioramento della didattica, della sua organizzazione e dei servizi alla didattica medesima.
Le Commissioni paritetiche si possono qualificare come osservatori permanenti delle attività didattiche e, in quanto tali, devono organizzare la loro attività lungo tutto l’arco dell’anno, nonostante la norma ponga in capo alle medesime una sola incombenza che viene a cadere a fine anno.
Ai sensi di quanto stabilito dall’art. 14 del Regolamento generale dell’Università degli Studi di Milano, compete alle Commissioni:
- monitorare l’offerta formativa, la qualità della didattica, l’attività di servizio agli studenti da parte dei Professori e dei Ricercatori;
- formulare pareri circa la compatibilità tra i crediti assegnati alle attività formative e i relativi obiettivi programmati;
- individuare indicatori per la valutazione dei risultati raggiunti nelle materie di cui al punto a), da sottoporre al Nucleo di valutazione, anche in relazione alle procedure di valutazione della didattica messe in atto dagli organi dell’Ateneo e nazionali;
- misurare ai sensi della normativa in vigore i risultati ottenuti nell’apprendimento;
- verificare il livello di soddisfazione espresso dagli studenti sui singoli insegnamenti, sulle altre attività formative e sui corsi di studio nel loro complesso, in accordo con gli interventi operati dall’Ateneo e in collaborazione con il Nucleo di valutazione;
- redigere entro il 31 dicembre di ogni anno una relazione annuale contenente proposte al Nucleo di valutazione volte al miglioramento della qualità e dell’efficacia dei corsi di studio, anche in relazione ai risultati ottenuti nell’apprendimento, in rapporto alle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, nonché alle esigenze del sistema economico e produttivo. La predetta relazione è altresì trasmessa al Senato accademico, al Consiglio di Dipartimento, al Collegio Didattico e al Comitato di Direzione della Facoltà di Scienze e Tecnologie;
- svolgere attività divulgativa delle politiche di qualità dell’Ateneo nei confronti degli studenti;
- formulare pareri sull’istituzione, attivazione ed eventuale disattivazione dei corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico
La composizione attuale della Commissione Paritetica del Dipartimento di Chimica, per i quattro corsi di laurea (LT Chimica, LT Chimica Industriale, LM Scienze Chimiche, LM Industrial Chemistry) è la seguente:
Nome e Cognome | Ruolo | |
---|---|---|
Prof.ssa Giovanna SPERANZA | Presidente | |
Prof.ssa Lucia CARLUCCI | ||
Dott.ssa Valentina PIFFERI | ||
Prof. Gianluca CHIARELLO | ||
Dott. Riccardo CONTE | ||
Dott. Giorgio MOLTENI | ||
Sig. Matteo ARIOLI ![]() | Corso di Laurea: LM Industrial Chemistry, Vicepresidente | |
Sig. Marta BROCCA ![]() | Corso di Laurea: LM Scienze Chimiche | |
Sig. Elena Maria CAZZULANI ![]() | Corso di Laurea: LT Chimica Industriale | |
Sig. Violetta TONINI MAZZOLDI ![]() | Corso di Laurea: LT Chimica Industriale | |
Sig.na Lucia INVERNIZZI ![]() | Corso di Laurea: LT Chimica | |
Sig.na Stefano TRALLI ![]() | Corso di Laurea: LT Chimica |