Eventi
Il Dipartimento di Chimica, insieme con l'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e con Federchimica, è promotore di una iniziativa che si inserisce nelle celebrazioni per il 150° anniversario della Tavola Periodica, scoperta da Dmitrij Mendeleev nel 1869.
La decisione dell'UNESCO di proclamare il 2019 "Anno internazionale della Tavola Periodica degli elementi chimici" riconosce l'importanza della chimica per la promozione dello sviluppo sostenibile e per la ricerca di soluzioni alle sfide globali in svariati settori, quali ad esempio quello dell'energia, della salute e dell'ambiente in generale.
L'iniziativa si propone, attraverso un workshop di formazione, che si terrà il 17 ottobre, rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, di avvicinare i più giovani al mondo della chimica, sperimentando un percorso alternativo alla lezione frontale e facendo conoscere ai ragazzi una realtà industriale importante per il nostro Paese.
Il corso è gratuito e ci si potrà iscrivere (previa registrazione) SOLO attraverso la Piattaforma S.O.F.I.A..
Tutti i docenti di istituti pubblici possono accedere a SOFIA - Formazione, con le credenziali ottenute devono cercare l'iniziativa con identificativo ID 33453 - UNIMI2019/2020 e procedere con l'iscrizione.
Qualche giorno dopo la partecipazione, coloro che hanno frequentato dovranno rientrare nella piattaforma e scaricare direttamente da essa l'attestato di partecipazione prodotto in automatico.
Scadenza iscrizioni 11 ottobre 2019.
Per informazioni: orientamento.segreteria@unimi.it
STORICO
23 maggio 2019
Biblioteca Valvassori Peroni
Via Valvassori Peroni 56 - Milano
Qualità dell’ambiente e qualità della vita: la chimica si confronta con le nuove sfide dello sviluppo sostenibile
Oggi più che mai, la chimica gioca un ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile, in particolare nella tutela dell’ambiente e della salute umana.
Attraverso una giornata di seminari ad ingresso libero e gratuito, organizzata dal Dipartimento di Chimica, il pubblico di tutte le età si potrà avvicinare a temi quali la qualità dell’acqua e dell’aria, i materiali sostenibili e l’economia circolare.
Interverranno anche esperti provenienti da enti esterni (ARPA Lombardia, Fondazione Triulza).
PROGRAMMA
Ore 10 - 12.30
Valentina PIFFERI, Dipartimento di Chimica
Acqua potabile: controlli e qualità
Alessandro LODA, ARPA Lombardia
ARPA e monitoraggio della qualità delle acque lombarde
Sebastiano CAMPISI, Dipartimento di Chimica
Dal trattamento di acque reflue alla catalisi ambientale
Marco ORTENZI, Dipartimento di Chimica
Plastica e ambiente: una sfida che si può vincere?
Ore 14.30 - 17
Paola FERMO, Dipartimento di Chimica
Che aria respiriamo? La qualità dell’aria fuori e dentro casa
Luigi VORNE GIANELLE, ARPA Lombardia
ARPA e monitoraggio della qualità dell’aria
Alberto VERTOVA, Dipartimento di Chimica
Hydrogen economy: l’idrogeno come vettore energetico
Mirella MASTRETTI, Fondazione Triulza
Tecnologia, arte e design