
Convegno del Dipartimento - INCONTRO CON L’UNIVERSITÀ, IL CNR E L’INDUSTRIA
Il 4 luglio 2022 si terrà presso l’Auditorium Levi del Centro Universitario C.I.Di.S. a Milano il Congresso del Dipartimento di Chimica dal titolo “Incontro Università CNR e Industria”. Ai saluti introduttivi da parte del Direttore del Dipartimento, del Rettore dell’Università di Milano e del CNR seguiranno numerosi interventi da parte dei ricercatori del dipartimento, del CNR-SCITEC e di alcuni esponenti del mondo industriale. La partecipazione alla giornata è gratuita, ma è necessario effettuare la registrazione alla pagina http://convegnodipchi.unimi.it/ Allo stesso indirizzo è disponibile il programma scientifico dettagliato dell’evento.

Congresso Internazionale Milan Polymer Days – MIPOL2022
Nei giorni 19 - 21 giugno 2022 avrà luogo presso l’Aula Magna della Statale di Milano la 6° edizione del congresso internazionale Milan Polymer Days - MIPOL2022, organizzato dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Milano e aperto a contributi in tutti gli ambiti della scienza e tecnologia dei polimeri.

Filippo Maggi vince il premio "Mario Malinconico"
Filippo Maggilaureato in Industrial Chemistry presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo“Nanocomposite hydrogels as scaffolds for tissue engineering” è risultato vincitore del premio di laurea magistrale Mario Malinconico

Il Prof. Michele Ceotto vince un ERC Proof of Concept
Il Prof. Michele Ceotto è tra i sei ricercatori italiani premiati dall’European Research Council per un progetto rivolto alla diagnosi precoce del Parkinson.

Sicurezza nei laboratori chimici - Lauree Triennali
Il Seminario sulla sicurezza nei Laboratori Chimici destinato agli studenti delle Lauree triennali prossimi all'ingresso in tirocinio si terrà il giorno Giovedì 19 maggio 2022 in aula G22 a partire dalle ore 13.30.

5th International School of Process Chemistry
La Scuola si tiene dal 29 maggio al 1 giugno presso palazzo Feltrinelli sul lago di Garda, ed è organizzata dal Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Milano e sponsorizzata dalla Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana. ISPROCHEM ha come obiettivo quello di fornire una formazione di base alla prossima generazione di chimici che sono interessati ad iniziare una carriera come chimici di processo nell'industria farmaceutica.

Bando Tesi all’Estero 2021/2022 II edizione
Il Bando Tesi Estero 2021/2022 II edizione è stato pubblicato. La scadenza per le domande di partecipazione è stata fissata al 22 maggio 2022.

Rosa Dell’Acqua vincitrice del Premio di Laurea “Fondazione Grazioli” bandito dall’Istituto Lombardo
Rosa Dell’Acqua ha vinto il Premio di Laurea “Fondazione Grazioli”, che viene bandito dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, a cui concorrono i laureati delle Università della Lombardia.

Serena Arnaboldi vince uno Starting Grant dell'ERC
L’European Research Council ha assegnato alla Dott.ssa Serena Arnaboldi, ricercatrice in Chimica Analitica presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano, uno Starting Grant di 1.5 milioni di euro da impiegare nei prossimi cinque anni (2022-2027) per la messa in opera del progetto CHEIR “Cargo-towing Highly enantioselective Electro-pumps: unconventional asymmetrIc Readout and transmission of chiral information”.

Bando Bonaiuti
Bando di concorso per una Borsa di Studio

Sicurezza nei laboratori chimici - Lauree Triennali
Il Seminario sulla sicurezza nei Laboratori Chimici destinato agli studenti delle Lauree triennali prossimi all'ingresso in tirocinio si terrà il giorno mercoledì 26 gennaio 2022 in aula G12 a partire dalle ore 13.30.

Convegno internazionale MetroArcheo2021
Nei giorni 20-22 ottobre 2021 si terrà presso la sede dell’Università di via Festa del Perdono un convegno internazionale dedicato alle discipline scientifiche applicate allo studio dei beni culturali.
Primo Piano
COVID 19: REGOLE DI ACCESSO
Dato l'attuale stato di emergenza, il Dipartimento ha preso tutte le misure necessarie ad affrontalel'emergenza, disponendo regole di accesso per tutto il personale afferente e per i visitatori.
PFAS- Forever chemicals, today’s problem
Il Dipartimento di Chimica annuncia che il prossimo seminario scientifico del programma "The Chemist's Interactions" verrà tenuto dalla Prof.ssa Marta Venier il 17 Giugno 2022 alle h 10.00 in aula 403. Il seminario verrà anche trasmesso in streaming tramite piattaforma zoom.us
Professione Chimico
28 Giugno: PROFESSIONE CHIMICO, online, con un intervento di un rappresentante di Federchimica su come Costruirsi un futuro nella Chimica, oltre ad una serie di testimonianze di nostri ex-laureati e dottorati dei corsi chimici ed un’introduzione ai nostri corsi di dottorato di ricerca.
Orientachimica (PLS)
Ora il sito dipartimentale ospita le sue pagine.
Elenco di tutte le attività del Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2021/2022
L'elusiva mole: finalmente in trappola!
Ultimo Seminario divulgativo e di approfondimento del Ciclo di seminari intitolati "Elementi Chimici: Conoscere il passato per costruire un futuro sostenibile".
Il seminario sarà tenuto dal Prof. Sergio Stoccoro il giorno 11 Maggio 2021 fruibile sulla piattaforma Zoom.us.
L’argento dove non te lo aspetti: arte, storia e tecnologia
Quinto e ultimo incontro del Ciclo di seminari intitolati "Primo Levi: la poesia della chimica", sui canali social della Centrale dell’Acqua di MM. Si parla di argento, della sua storia e dei suoi molteplici usi in tutti i campi della nostra società. Intervengono Paola Fermo, Ermelinda Falletta e Valeria Comite. In diretta dalla Centrale il 14 maggio 2021 alle ore 11:30.
Ferro: il migliore amico dell’uomo
Quarto incontro del Ciclo di seminari intitolati "Primo Levi: la poesia della chimica", sui canali social della Centrale dell’Acqua di MM. I prof. Alberto Vertova e Alessandro Minguzzi ci parleranno del Ferro, un metallo fondamentale per la vita dell’uomo, tanto da poter essere definito come il suo “migliore amico”. In diretta dalla Centrale l’11 maggio 2021 alle ore 11:30.
La corsa all’oro: un setaccio per le nanoparticelle
Terzo incontro del Ciclo di seminari intitolati "Primo Levi: la poesia della chimica". Il 7 maggio 2021 alle ore 11:30 andranno in onda la Prof.ssa Laura Prati e la Dott.ssa Marta Stucchi, che parleranno di uno dei metalli più famosi e conosciuti: l’oro. Sui canali social della Centrale dell’Acqua.