
Convegno del Dipartimento - INCONTRO CON L’UNIVERSITÀ, IL CNR E L’INDUSTRIA
Il 4 luglio 2022 si terrà presso l’Auditorium Levi del Centro Universitario C.I.Di.S. a Milano il Congresso del Dipartimento di Chimica dal titolo “Incontro Università CNR e Industria”. Ai saluti introduttivi da parte del Direttore del Dipartimento, del Rettore dell’Università di Milano e del CNR seguiranno numerosi interventi da parte dei ricercatori del dipartimento, del CNR-SCITEC e di alcuni esponenti del mondo industriale. La partecipazione alla giornata è gratuita, ma è necessario effettuare la registrazione alla pagina http://convegnodipchi.unimi.it/ Allo stesso indirizzo è disponibile il programma scientifico dettagliato dell’evento.
PFAS- Forever chemicals, today’s problem
Il Dipartimento di Chimica annuncia che il prossimo seminario scientifico del programma "The Chemist's Interactions" verrà tenuto dalla Prof.ssa Marta Venier il 17 Giugno 2022 alle h 10.00 in aula 403. Il seminario verrà anche trasmesso in streaming tramite piattaforma zoom.us
Professione Chimico
28 Giugno: PROFESSIONE CHIMICO, online, con un intervento di un rappresentante di Federchimica su come Costruirsi un futuro nella Chimica, oltre ad una serie di testimonianze di nostri ex-laureati e dottorati dei corsi chimici ed un’introduzione ai nostri corsi di dottorato di ricerca.

Congresso Internazionale Milan Polymer Days – MIPOL2022
Nei giorni 19 - 21 giugno 2022 avrà luogo presso l’Aula Magna della Statale di Milano la 6° edizione del congresso internazionale Milan Polymer Days - MIPOL2022, organizzato dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Milano e aperto a contributi in tutti gli ambiti della scienza e tecnologia dei polimeri.

Filippo Maggi vince il premio "Mario Malinconico"
Filippo Maggilaureato in Industrial Chemistry presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo“Nanocomposite hydrogels as scaffolds for tissue engineering” è risultato vincitore del premio di laurea magistrale Mario Malinconico

Il Prof. Michele Ceotto vince un ERC Proof of Concept
Il Prof. Michele Ceotto è tra i sei ricercatori italiani premiati dall’European Research Council per un progetto rivolto alla diagnosi precoce del Parkinson.
From saving pharmaceuticals to saving priceless historical artefacts via saving the planet: understanding nanostructure with x-rays and algorithms
Il Dipartimento di Chimica annuncia che il prossimo seminario scientifico del programma "The Chemist's Interactions" verrà tenuto dal Prof. Simon J.L. Billinge il 20 Maggio 2022 alle ore 14.30 in aula G11. Il seminario verrà anche trasmesso in streaming tramite piattaforma Zoom.us.

Sicurezza nei laboratori chimici - Lauree Triennali
Il Seminario sulla sicurezza nei Laboratori Chimici destinato agli studenti delle Lauree triennali prossimi all'ingresso in tirocinio si terrà il giorno Giovedì 19 maggio 2022 in aula G22 a partire dalle ore 13.30.

5th International School of Process Chemistry
The School is held May 29-June 1 at Palazzo Feltrinelli on Lake Garda, and is organized by the Department of Chemistry of the University of Milan and sponsored by the Organic Chemistry Division of the Italian Chemical Society. ISPROCHEM aims to provide basic training to the next generation of chemists who are interested in starting a career as process chemists in the pharmaceutical industry.

5th International School of Process Chemistry
La Scuola si tiene dal 29 maggio al 1 giugno presso palazzo Feltrinelli sul lago di Garda, ed è organizzata dal Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Milano e sponsorizzata dalla Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana. ISPROCHEM ha come obiettivo quello di fornire una formazione di base alla prossima generazione di chimici che sono interessati ad iniziare una carriera come chimici di processo nell'industria farmaceutica.