ECODESIGN: CHEMISTRY FOR A SUSTAINABLE WORLD

Il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano e l’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta” del CNR si sono confrontati su tematiche scientifiche di comune interesse nell’ambito della chimica per l’ecodesign. Durante le diverse sessioni sono stati presentati i principali risultati della ricerca, animando un confronto orientato a tracciare percorsi condivisi sulle principali sfide della ricerca per un mondo sostenibile.
Il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano e l’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta” hanno svolto il giorno 15 febbraio 2023 una giornata-evento dal titolo “Ecodesign: chemistry for a sustainable world”, con dialoghi di approfondimento sulle comuni attività scientifiche e sui principali risultati della ricerca nell’ambito della chimica di settore con l’obiettivo di animare un dialogo orientato a tracciare percorsi condivisi sulle principali sfide della ricerca per un mondo sostenibile.
L'ecodesign è il fulcro dell'economia circolare e può contribuire a ridurre in maniera significativa gli impatti delle attività umane su biodiversità, specie e beni comuni. La chimica svolge un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, come definiti dalle Nazioni Unite, in settori strategici, tra cui sanità, trasporti, conservazione degli alimenti, edilizia, elettronica e depurazione delle acque. L'applicazione dei principi di ecodesign alla produzione di materiali ed intermedi può sicuramente ridurre al minimo il danno ambientale attraverso la riduzione dell'uso di materie prime, l'uso di fonti rinnovabili, l'implementazione di processi ecologici, il prolungamento della vita funzionale dei materiali
Sulla base di queste premesse, l’evento si è articolato in 6 tematiche scientifiche di rilievo nell’ambito del settore dell’ecodesign chimico, corrispondenti ad altrettante sessioni di lavoro: Biorefinery and (bio)waste/byprodut valorization, Sustainable Polymers, Chemistry and Materials for Energy, Chemical technologies for environmental and cultural heritage protection, Capture, storage and Reuse of CO2 and Life sciences and eco-sustainable processes for medicine and pharmaceutical industry
L’evento può essere considerato come parte di un percorso di valorizzazione della conoscenza e trasferimento del sapere ed ha contribuito in maniera significativa a consolidare collaborazioni preesistenti sul territorio fra i due enti. L’auspicio è quello di continuare a coinvolgere altri organismi territoriali, quali enti di ricerca pubblici e privati, associazioni di categoria, per individuare percorsi di valorizzazione della ricerca.
TOPIC | DIPCHI Speakers | SCITEC Speakers |
1. Biorefinery/Waste | ||
2. Sustainable Polymers | ||
3. Energy | ||
4. Cultural Heritage | ||
5. CO2 | ||
6. Life Science |
Locandina-Ecodesign: Chemistry for a Sustainable world