REGOLE DI ACCESSO
L’accesso al Dipartimento, soprattutto per ragioni di sicurezza è regolamentato nel rispetto dei limiti imposti dalla normativa in vigore sulla sicurezza e dalle risorse umane e finanziarie disponibili.
Strutture del Dipartimento e Orari
Il presente regolamento si applica a tutte le strutture e gli spazi del Dipartimento ed è rivolto a tutti gli utenti abilitati all’accesso. Sono abilitati all’accesso tutti gli strutturati. Assegnisti, borsisti, dottorandi e studenti potranno accedere ad un locale solo in presenza del RADRL, o di un Supervisore.
L’orario di apertura al pubblico e di normale accesso alle strutture del Dipartimento è stabilito dal Direttore nei limiti imposti dalla normativa in vigore sulla sicurezza e dalle risorse umane e finanziarie disponibili, ed è consultabile sul sito web del Dipartimento.
Al di fuori dell’orario di apertura, l’accesso può essere autorizzato solo dal Direttore. I Laboratori didattici o di ricerca, al di fuori dell’orario di apertura, devono rimanere chiusi e l’accesso deve essere possibile solamente a persone autorizzate dal Direttore su richiesta del Responsabile. L’attività in ogni Laboratorio prevede la presenza di almeno due persone nell’area circostante.
Utenti del Dipartimento e Modalità di accesso
Sono utenti del Dipartimento tutte le persone che hanno un titolo per accedere al Dipartimento e si suddividono nelle seguenti categorie:
Profilo 1:
personale docente in ruolo (professori, ricercatori, ricercatori a tempo determinato); ricercatori CNR; professori emeriti.
Possono frequentare i locali del Dipartimento tutti i giorni, salvo disposizioni particolari. L’accesso al di fuori dell’orario di apertura può avvenire solo previa autorizzazione del Direttore, e le attività connesse potranno essere autorizzate solo per motivate ragioni di urgenza nel rispetto delle norme.
Profilo 2:
personale tecnico amministrativo in ruolo, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato.
Possono accedere ai locali durante l’orario di apertura, salvo specifica autorizzazione a frequentare in orario diverso. Il Direttore, per particolari esigenze e limitatamente a brevi periodi, può rilasciare autorizzazioni in deroga all’orario di apertura.
Profilo 3:
personale non strutturato: dottorandi, post-doc, assegnisti di ricerca, borsisti.
Possono accedere ai locali durante l’orario di apertura, salvo autorizzazione a frequentare in orario diverso, motivata da specifiche esigenze dell’attività di ricerca svolta e limitatamente al periodo di durata del rapporto con il Dipartimento sempre in presenza del RADRL o di un Supervisore. Nel secondo caso il Supervisore dovrà garantire l’osservanza delle norme relative alla sicurezza nei laboratori.
Profilo 4:
personale esterno: titolari di contratti per attività didattica e/o di ricerca stipulati con l’Ateneo o con il Dipartimento, professori e ricercatori di altri enti (visiting).
Possono accedere ai locali del Dipartimento solo durante l’orario di apertura. Nel caso di visiting che svolgano attività in collaborazione per periodi continuativi, il rilascio di un badge temporaneo personalizzato può essere autorizzato dal Direttore su richiesta motivata del docente referente che se ne assume la responsabilità. Per accessi giornalieri si potrà usufruire di badge GUEST
Profilo 5:
studenti, volontari frequentatori, ospiti esterni.
Possono accedere ai locali del Dipartimento solo durante l’orario di apertura ed in presenza del RADRL o di un Supervisore. Nel secondo caso il Supervisore dovrà garantire l’osservanza delle norme relative alla sicurezza nei laboratori.
Si intende che alcune figure del personale tecnico amministrativo, autorizzate dal Direttore, possano accedere a qualunque locale della struttura in qualunque momento per motivi di emergenza e/o di servizio.
Il Direttore può concedere ulteriori autorizzazioni ad ottenere tessera/chiave per situazioni eccezionali e a seguito di motivata richiesta, comunicandolo al Consiglio di Dipartimento.