Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

STRUMENTAZIONE  

Wall-E

Cliccare sulla tecnica di interesse per la scheda tecnica dello strumento

Il Dipartimento di Chimica mette a disposizione la grande esperienza del personale docente e tecnico maturata nell’ambito di collaborazioni nazionali ed internazionali con enti ed imprese nonché la dotazione strumentale all’avanguardia acquisita ed in grado di assolvere ad una grande varietà di richieste. 

Oltre alla consulenza nella sintesi, purificazione e caratterizzazione di molecole, polimeri e materiali di origine organica ed inorganica il Dipartimento di Chimica offre le proprie competenze per progettare ed eseguire test specifici (es. corrosione, reologia, …), determinare la composizione di campioni, isolare e riconoscere i componenti mediante analisi qualitative e quantitative.

Le richieste sono discusse con il laboratorio Analisi per definire tecniche e strumentazioni necessarie a soddisfare le specifiche esigenze dell’utente. Dopo l’acquisizione dati verrà rilasciata una relazione tecnico‐scientifica.

TECNICA/Strumentazione

DESCRIZIONE

APPLICAZIONI

Preparazione campioni

 

 

Mineralizzatore[GDC1] 

Mineralizzazione a microonde: decomposizione componente organica di matrici complesse per determinare la concentrazione di specie metalliche

Preparazione del campione. Determinazione contenuto di metalli pesanti in campioni ambientali (piante, rifiuti, terreno) e alimenti

Liofilizzazione

Crioessiccamento: eliminazione di acqua da un prodotto per sublimazione

Preparazione campioni biologici, farmaceutici e polimerici; test di conservabilità;

Prototipazione rapida

Stampante 3D

Realizzazione di oggetti complessi di forma nota entro un’area di 200x200 mm

Prototipazione, ingegnerizzazione e design di oggetti, parti e strumenti personalizzati

Analisi Termiche

 

 

DSC

calorimetria a scansione differenziale: misure di variazione di entalpia

Caratterizzazione comportamento fisico del materiale; stime di purezza e stabilità; identificazione polimorfi

TGA

analisi termogravimetrica: misure della variazione di massa in funzione del tempo e temperatura, in atmosfera inerte o reattiva

Caratterizzazione comportamento fisico del materiale; stime di purezza e stabilità; identificazione polimorfi; studio cinetiche di reazione

TOC

Determinazione di TC (carbonio totale), IC (carbonio inorganico), TOC (TC‐IC) in campioni in soluzione

Determinazione quantitativa contenuto di carbonio; controllo qualità delle acque

Analisi di struttura cristallina

XRPD

Diffrattometria raggi X per polveri: identificazione fasi cristalline e determinazione caratteristiche cristallografiche di un materiale

Analisi quali e quantitative di matrici policristalline naturali e artificiali; studio granulometria e transizioni di fase.

Analisi morfologica

Microscopia SEM-EDS

Microscopio elettronico a scansione: acquisizione di immagini ad elevati ingrandimenti su campioni di differente natura

Analisi morfologica (con produzione di immagini) e semi‐quantitativa di materiali solidi; mappatura di elementi con determinazione quali e quantitativa

Analisi elementari

CHN

Analisi elementare: determinazione della composizione percentuale in peso del contenuto di C, H, N di campioni organici e metallorganici

Determinazione della formula minima; purezza e composizione; misure del contenuto organico. Controllo qualità del prodotto

AAS - ETAAS

Analisi elementare per atomizzazione elettrotermica accoppiata ad assorbimento atomico

Consente l'analisi quali e quantitativa di campioni in microlitri di soluzione sottoposti ad un programma di temperatura

ICP - OES

Spettrometria di emissione ottica a plasma accoppiato induttivamente: analisi elementare

Analisi quali e quantitativa sequenziale; rilevazione e quantificazione di metalli presenti in campioni in soluzione.

XPS

Spettroscopia fotoelettronica di superficie a raggi X: analisi di survey e analisi nel dettaglio delle singole regioni spettroscopiche. (tutti gli elementi tranne idrogeno ed elio)

Determinazione della composizione chimica e dello stato di ossidazione degli elementi sulla superficie di campioni solidi, interfacce e film; speciazione atomica per determinazione dello stato superficiale

Spettrometrie e Spettroscopie

FAB/EI/CI - MASS (ACCURATE MASS)

Spettrometria di massa con sorgenti a bombardamento atomico veloce, ionizzazione elettronica e chimica

Determinazioni di masse; masse accurate; purezza; analisi di parent ions, daughter ions; esperimenti di constant neutral loss

MALDI-TOF

Spettrometria di massa desorbimento/ionizzazione laser assistito da matrice

Determinazione masse fino a 120KDa, identificazione macromolecole

Spettroscopia NMR

Risonanza Magnetica Nucleare: acquisizione spettri 1D e 2D di nuclei 19F,31P,13C e 1H (altri eteronuclei a richiesta) a basse e alte temperature

Caratterizzazione chimica del campione; determinazione strutture e dinamiche molecolari; analisi quali e quantitativa; monitoraggio reazioni; determinazione purezza e composizione

UV/Vis e

DR-UV/Vis

Spettroscopia di assorbimento UV e Visibile per campioni liquidi e solidi

Analisi quali e quantitativa; studi cinetici; Screening di prodotti, stabilità, tecniche colorimetriche

FT-IR

Spettroscopia infrarossa per campioni liquidi e solidi con tecniche ATR, nujol, KBr, in soluzione

Analisi non distruttiva per identificazione materiali; determinazione composizione; valutazione degradazione

Analisi Cromatografiche

GC

Cromatografie in fase gassosa con vari detector (FID, MS, TCD, ECD)

Analisi quali e quantitativa; Analisi sostanze gassose e volatili come inquinanti, pesticidi, essenze, componenti alcoliche

LC

Cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa (LC-MS) o detector spettroscopici

Rilevazione e quantificazione di sostanze a livello di tracce

IC

Cromatografia ionica: analisi in gradiente e isocratica (LC-IC)

Analisi quali‐quantitativa di anioni e cationi; analisi di zuccheri

Atro

 

 

Tecniche e Tariffario

 

 

 

 

 

 

Torna ad inizio pagina