Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Strumentazione  

Wall-E

 

  • Servizio di Spettrometria di Massa
  • Analisi Termiche
  • Risonanza Magnetica Nucleare
  • Analisi Elementare
  • Spettroscopie
  • Diffrazione di Raggi-X
  • Stampante 3D
  • Microscopie
  • Altra strumentazione

 

MICROSCOPIE

 MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE (SEM) CON SONDA EDS

Mediante il sistema di microscopia SEM è possibile analizzare campioni e determinare contemporaneamente la composizione elementare mediante sonda EDS.

TIPOLOGIE D'ANALISI

MODELLO DELLO STRUMENTO

 

SPETTROSCOPIE

 SPETTROSCOPIE DI MASSA

Lo spettrometro di massa permette di misurare la massa sia convenzionale che esatta di sostanze solide, liquide e gassose.

GC-MS

LC-MS

FAB/EI/ - MASS (ACCURATE MASS)

GC-FID

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
La tecnica NMR permette la determinazione della struttura di molecole in soluzione utilizzando gli effetti di campi magnetici su nuclei atomici.

Presso il laboratorio di Analisi del Dipartimento è installato uno spettrometro NMR ad alto campo (300 MHz).
E' a disposizione dell’intero Ateneo e svolge inoltre attività esterna per altre Università, enti di ricerca privati ed aziende.
E' dotato di vari tipi di sonde di acquisizione dati per rispondere alle varie esigenze dei gruppi di ricerca, può acquisire spettri NMR su numerosi tipi di nuclei e a temperature comprese tra -150 e +150°C.

SPETTROSCOPIA IR
Spettrometro FT-IR Analisi di polveri o liquidi in modalità Trasmissione nel mid-IR (range spettrale 4000-400 cm-1)

TIPOLOGIE D'ANALISI

MoODELLO DELLO STRUMENTO

UV_VIS

Descrizione

TIPOLOGIE D'ANALISI

MODELLO DELLO STRUMENTO

 

La spettroscopia di assorbimento atomico (AAS) è una tecnica di analisi utilizzabile per la determinazione di oltre 60 elementi, quelli che hanno, almeno in parte, carattere "metallico", vale a dire tutti ad eccezione di idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno, zolfo, gli alogeni, i gas nobili ed alcuni altri.
Tipologie di analisi
Modello strumento

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

GC?

HPLC?

DIFFRAZIONE DI RAGGI X

 

ALTRA STRUMENTAZIONE

 

 

Torna ad inizio pagina