Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Dottorato in Chimica  

colori

Descrizione e obiettivi del corso 

Obiettivo generale del corso di dottorato in Chimica è la formazione di giovani che ricopriranno ruoli significativi nel campo della Chimica come Scienza di base e applicata.

Il corso fornisce un contesto altamente qualificato, il dottorando acquisisce il metodo di lavoro per svolgere attività di ricerca al massimo livello scientifico nei seguenti settori: sintesi, reattività, meccanismi di reazione, catalisi; chimica strutturale, indagini spettroscopiche; chimica teorica e computazionale; chimica dello stato solido, delle interfasi e degli elettroliti;chimica dei composti biologicamente attivi, chimica degli alimenti e delle sostanze naturali, biocatalisi; chimica dell'ambiente, chimica dei beni culturali; chimica dei materiali, chimica per le nanotecnologie, chimicasupramolecolare, chimica per l'energia.

Il dottorando sviluppa capacità di analisi critica dei problemi di ricerca scientifica, individua e persegue obiettivi importanti. Il corso prepara figure professionali per industria, istituti di ricerca pubblici/privati e mondo accademico. Ulteriore obiettivo formativo è l’internazionalizzazione del corso, che si realizza attraverso il contatto dei dottorandi con ricercatori e istituzioni di ricerca esteri di fama internazionale, nell’ambito dell'attività didattica appositamente organizzata, affidata in parte a docenti stranieri. E’ anche fortemente incentivata la possibilità per i dottorandi di svolgere stage presso laboratori di ricerca in istituzioni estere, venendo inseriti in ambiti scientifici internazionali di alta qualificazione.

 

Pdf IconPresentazione del corso di Dottorato 37° ciclo

 

Sbocchi occupazionali e professionali previsti 

La Chimica è una scienza trasversale a diverse discipline scientifiche (medicina, biologia e fisica) e trova quindi applicazioni interdisciplinari generando sbocchi professionali in molteplici campi di ricerca e attività industriale quali la farmaceutica, i nanomateriali, l’energetica, l’elettronica, l’agricoltura, la biologia e le scienze della vita in generale, oltre alla conservazione dei beni culturali e alla tutela dell’ambiente.

Il supporto di una ricerca chimica d’avanguardia è perciò un prerequisito fondamentale per lo sviluppo di molte altre discipline scientifiche e della realtà produttiva di un paese moderno.

Il corso prepara figure professionali che trovano sbocco lavorativo, anche a livello internazionale, in laboratori di ricerca dell'industria, d’istituti di ricerca pubblici e privati, nel mondo accademico, nell'ambito della proprietà intellettuale o nella tutela e monitoraggio ambientale e dei beni culturali.

Da non trascurare il fatto che la formazione integrata e trasversale acquisita fornisce, ai dottorandi dotati di particolare spirito di iniziativa, le competenze e gli strumenti per intraprendere una attività professionale autonoma o la creazione di imprese innovative (Start up).

Principali attività formative previste 

Il corso di dottorato in Chimica offre un programma di formazione flessibile che permette ad ogni studente di scegliere il percorso individuale di studio avanzato più congeniale al suo interesse di ricerca ed alla sua personalità scientifica. Infatti non vengono richiesti corsi specifici al fine del conseguimento del titolo di dottore.


Il dottorando può accedere al Catalogo d'Ateneo che contiene gli insegnamenti a carattere specialistico. I corsi del Catalogo proposti dal dottorato in Chimica, su temi all’avanguardia, sono tenuti in inglese, anche da visiting professor di chiara fama.

Un corso interattivo molto apprezzato e dal titolo Writing to communicate science: a practical workshop, tenuto da una docente professionista del settore e madrelingua inglese, fornisce ai dottorandi le basi fondamentali per l’organizzazione e realizzazione di report, tesi, presentazioni scientifiche in lingua inglese.

I dottorandi seguono anche corsi di competenze trasversali, proposti ed organizzati dall’Ateneo nel campo della gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento e nel campo della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.


Al termine di ogni anno i dottorandi presentano i risultati della loro ricerca al Collegio docenti, sotto forma di comunicazione orale in inglese con il supporto di diapositive. Sono fortemente incentivati a partecipare ad almeno due Congressi/Scuole nel triennio ed è raccomandato un periodo di ricerca di almeno 6 mesi all'estero. La stesura della tesi è in inglese.


I dottorandi imparano a gestire in maniera autonome e propositiva la ricerca attraverso assunzione di responsabilità specifiche. Sono coinvolti nella formazione e nella stesura di progetti di ricerca nazionale e internazionale e quindi acquisiscono competenze nelle modalità di domanda e gestione di progetti di ricerca e sulla rete dei sistemi di finanziamenti italiani ed europei.

Strutture operative e scientifiche 

I dottorandi hanno a disposizione laboratori per attività sperimentali, attrezzature e strumentazione per la ricerca adeguate all’attività ed in linea con laboratori internazionali di alto livello.

Infatti, sono inseriti nel dipartimento di Chimica che dispone di laboratori di ricerca ben attrezzati. Il dipartimento è dotato di strumenti e tecnologie aggiornati. La strumentazione include, per esempio, reattori MW, diversi reattori a flusso, strumentazione cromatografica analitica e preparativa, spettrometri risonanza magnetica nucleare, spettrometri di massa ad alta risoluzione, spettrometri MALDI MS e LC-MS, spettrometri FTIR-UV, spettrometri UV-VIS-NIR, fluorimetri, polarimetri, XPS, profilometri, misuratori di aree superficiali, misuratori di adsorbimenti fisici e chimici, microscopia elettronica, diffrattometri a raggi X per cristallo singolo e polvere, attrezzature per determinare le proprietà ottiche non lineari del secondo ordine.

Fanno parte del dipartimento di Chimica il centro SmartMatLab (centro di ricerca avanzato per lo sviluppo di materiali avanzati e intelligenti, sia organici che inorganici, per applicazioni nei campi di energetica, foto-elettroluminescenza e optoelettronica, fotocatalisi, semiconduttori), il centro LaMPo (centro dedicato allo studio di polimeri per varie applicazioni industriali come imballaggio e farmaceutica), un laboratorio di ottica non lineare unico in Italia e fra i pochi al mondo ed il laboratorio Lab & Service che fornisce servizi analitici (per esempio, GC/MS, LC/MS, MALDI/MS, TGA, ICP, CHN, FT-IR, UV-VIS, XRPD, SEM-EDS, XPS, AAS e vari sistemi elettroanalitici).

Il dipartimento ha una biblioteca centrale e piccole biblioteche locali con un notevole patrimonio librario, necessario per un’ottima formazione dei dottorandi. In particolare dispone di 9373 volumi e di circa 600 abbonamenti periodici cartacei nell'area 03 delle scienze chimiche, riguardanti le tematiche del corso. Accede alle più importanti banche dati scientifiche adeguate allo svolgimento delle attività didattiche e di ricerca del corso di dottorato. Sono a disposizione 430 periodici elettronici e 16 banche dati nell'area 03 delle scienze chimiche.

Il dipartimento dispone di aule informatiche e possiede importanti risorse di calcolo necessarie a coprire la richiesta formativa del corso di dottorato nell'ambito del calcolo scientifico ed ingegneristico di interesse chimico. I dottorandi dispongono quindi dei più comuni applicativi di dinamica molecolare, chimica quantistica e chimica dello stato solido. Inoltre hanno a disposizione software avanzati per il design e la simulazione di processo, nonché per la valutazione economica.

In aggiunta alle attrezzature descritte sopra, i dottorandi hanno accesso alle piattaforme UNITECH COSPECT, NOLIMITS e INDACO che vanno dalla spettroscopia avanzata, al calcolo ed analisi di dati complessi, alla microscopia ottica ed elettronica. Hanno accesso agevolato al centro HPC CINECA (SCAI SuperComputing Applications e Innovation, il più grande centro informatico in Italia e uno dei più grandi d'Europa) ed al Centro Interdipartimentale Microscopia Avanzata (CIMA) che dispone di strumentazione scientifica di elevato livello, utile per una produzione scientifica di elevata qualità. Inoltre, ogni dottorando dispone di uno spazio a lui dedicato per lo studio.

 

 

 

Torna ad inizio pagina