Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Attività  

Le attività di internazionalizzazione del Dipartimento di Chimica forniscono ai nostri studenti e docenti opportunità di studio e di ricerca in sedi universitarie qualificate in tutto il mondo. Inoltre, le varie attività conferiscono al nostro dipartimento l’atmosfera internazionale necessaria per ospitare al meglio docenti e studenti stranieri.

Erasmus+ for Learning
Referenti

Soggiorni di studio per: frequentare corsi, sostenere esami, svolgere parte della tesi e attività di ricerca all’estero presso le università convenzionate.

Erasmus+ for Traineeship
Referenti

Tirocini formativi sotto la tutela dell’università o ente partner, aperto anche ai i neo-laureati (entro 12 mesi dalla laurea).

Erasmus + Staff Mobility for Teaching and Training

Referenti

Esperienza d’insegnamento presso un’università convenzionata.

Durata: min 2 giorni, max 2 mesi con 8 ore/settimana (per periodi lunghi il numero di ore può variare).

Erasmus + Jean Monnet
Referenti

Programma europeo che mira a promuovere l’eccellenza dell’insegnamento e della ricerca nel campo degli studi sull’Unione europea con particolare attenzione ai processi di integrazione.

Erasmus Mundus Joint Master (EMJM)
Referenti

Programmi di studio a livello delle lauree magistrali pensati ed erogati da una partnership internazionale di università di diversi paesi del mondo.

4EU+
Referenti

L’Università Statale di Milano è partner dell’Alleanza 4EU+ insieme alla Sorbonne di Parigi, la Charles University di Praga e le università di Copenhagen, Heidelberg e Varsavia. Tra gli obiettivi cardine del progetto c’è la creazione di percorsi formativi congiunti, la realizzazione di un sistema universitario integrato e un significativo rilancio della mobilità attraverso scambi che coinvolgano l’intera comunità universitaria.

Sono previste quattro Flagships:

  1. Health: salute e cambiamenti demografici nei contesti urbani.
  2. Europe: l'Europa in un mondo che cambia: dinamiche sociali, economiche, culturali e dei linguaggi.
  3. Information Science: lo sviluppo delle scienze computazionali e dell’informazione e la trasformazione della scienza e della società.
  4. Sustainable Development: biodiversità, sostenibilità e sviluppo sostenibile.

Pdf IconEvento: Toward a Green and Sustainable World

Notizie:

  • Presso il nostro Dipartimento è stato recentemente approvato e finanziato all’interno della seconda call per educational projects dell’alleanza 4eu+ il progetto “VIRTCHEM project: The VIRtual Immersive Education for CHEMistry and Chemical Engineering” all’interno della flagship 3.
    Il progetto prevede un percorso didattico con lezioni preparatorie e esercitazioni in laboratori virtuali immersivi dedicati a un impianto chimico, un laboratorio analitico-inorganico e un laboratorio molecolare. Potranno partecipare studenti della nostra università, dell’università Charles di Praga e dell’università La Sorbonne di Parigi con periodi di una settimana presso i tre atenei, con spese di viaggio e di soggiorno a carico del progetto.
    Il periodo di erogazione sarà da ottobre 2021 a maggio 2022.

  • Nell’ambito dell’alleanza 4EU+ l’Università di Varsavia organizza la Summer School “Modern Probability theory and its application” (20-24 settembre 2021) per studenti di corsi di laurea magistrale e di dottorato.

Mobilità con paesi extra-europei - Erasmus + (KA107)

Referenti

Rivolto a studenti e docenti, il Programma di mobilità Erasmus+KA107 dà la possibilità agli studenti di frequentare corsi, laboratori e lavorare alla tesi di laurea e ai docenti di svolgere attività didattica e di ricerca presso l’università partner.

Programmi Extra Erasmus
Referenti

Borse di studio Fulbright (borse per studio e specializzazioni post-laurea, soggiorni per ricerca o insegnamento presso le univerità americane).

Università Italo–Francese Programma Galileo (rapporti di cooperazione scientifica tra unità di ricerca).

Università Italo–Francese Programma Vinci (sostegno a Corsi universitari binazionali, Dottorato in cotutela, assegni di Ricerca, collaborazioni tra Scuole dottorali.

Università Italo–Tedesca (DAAD) (Borse brevi di Ricerca, Soggiorni di ricerca per professori e ricercatori, Borse di ricerca DLR-DAAD, Viaggi di studio).

Programma Vulcanus (1 anno di ricerca per studenti italiani in Giappone).

Programma Marco Polo (incrementare la presenza di studenti cinesi nelle Università italiane).

Programma SEMP (Swiss-European Mobility Programme)

Referenti

Mobilità presso le università svizzere aderenti e convenzionate con l’Università degli Studi di Milano.

Double Degree
Referenti

Gli studenti iscritti alla laurea magistrale in Scienze Chimiche possono decidere di svolgere parte del proprio percorso di studi presso un’università partner all’estero e conseguire un doppio titolo di studio, uno rilasciato dall’Università Statale, l’altro dall’ateneo estero frequentato.
Per poter seguire un percorso “double degree” bisogna partecipare ai bandi di selezione pubblicati annualmente.
In particolare, il corso di laurea magistrale in Scienze Chimiche offre due percorsi integrati di studio con il rilascio del doppio titolo. Tali percorsi formativi internazionali sono descritti in dettaglio nel Manifesto degli Studi.

Stage e Internship (in uscita e entrata) – COSP
Referenti

Deve essere redatto un Internship Agreement firmato dalle università o enti coinvolti. Il COSP e l’ufficio accordi Internazionali deve verificare la correttezza dell’Agreement e indicare chi deve firmare il documento (rettore, direttore dipartimento, tutor).

LERU, Progetto STREAM (Student Research Mobility)
Referenti

Studenti (3°anno LT e LM) e laureandi possono effettuare tirocini e internship (1 6 mesi) orientati alla ricerca nelle università LERU che sono: Université de Genève (CH), University of Zurich (CH), Leiden University (NL), Lund University (SK), Paris-Saclay (F), Albert-Ludwigs-Universität Freiburg (D).

Bando UNIMI "Tesi di laurea all'estero"
Referenti

Studenti (LM) presso qualsiasi destinazione e istituzione nel mondo. Partecipazione vincolata a: i) presentazione di un progetto di ricerca; ii) media minima dei voti; iii) conseguimento della laurea entro una delle sessioni specificate dal bando.
Sono previsti 2 bandi, uno a aprile/maggio e l’altro a settembre.

Torna ad inizio pagina