Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Commissione Paritetica studenti-docenti  

Commissione Paritetica

La Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) (per i quattro corsi di laurea: LT Chimica, LT Chimica Industriale, LM Scienze Chimiche, LM Industrial Chemistry), composta da un egual numero di docenti e di studenti, è un osservatorio permanente delle attività didattiche che monitora l’offerta formativa e la qualità della didattica e dei servizi di supporto, raccogliendo e discutendo le segnalazioni e le proposte di studenti e docenti.

La Commissione redige una Relazione annuale per ciascun corso di studio analizzando l’offerta formativa nel suo complesso, segnalando criticità, buone pratiche e proposte di miglioramento. Particolare attenzione nella stesura della relazione è riservata alle opinioni di tutti gli studenti, acquisite per mezzo dei questionari distribuiti alla fine delle lezioni. Per questo aspetto, il contributo dei rappresentanti degli studenti presenti in commissione, a loro volta fruitori della didattica e dei servizi collegati, è particolarmente importante.

Le Relazioni delle CPDS sono inviate agli organi di gestione del corso, che devono adottare azioni correttive o migliorative, e inoltre sottoposte al Nucleo di valutazione, al Senato Accademico e al Presidio di Qualità.

Nel caso di CPDS costituite per più corsi di studio, ciascun corso deve essere rappresentato da almeno un docente e uno studente. La componente studentesca viene individuata in primo luogo tra e dai rappresentanti degli studenti presenti nel Consiglio di Dipartimento o nel Collegio interdipartimentale. Qualora non vi siano rappresentanti eletti per ciascun corso, la Commissione è tenuta a individuare gli studenti tramite apposito bando emanato dal Presidente della CPDS.

Per maggiori informazioni sulle funzioni delle commissioni paritetiche e sulla Relazione annuale è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Compiti  

  • monitorare l’offerta formativa, la qualità della didattica e dei servizi di supporto e recepire segnalazioni in merito da parte degli studenti;
  • formulare pareri sull'attivazione e soppressione dei corsi di studio;
  • svolgere attività divulgativa delle politiche di qualità dell’Ateneo nei confronti degli studenti;
  • redigere una Relazione annuale per ciascun corso di studio, anche sulla base delle opinioni degli studenti raccolte tramite i questionari.
Torna ad inizio pagina