Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Primo Levi: la poesia della chimica  

La Centrale dell’Acqua, spazio di cultura e informazione gestito da Metropolitana Milanese Spa, ospita in anteprima a Milano la mostra di Primo Levi intitolata “Figure”. Il celebre chimico-scrittore torinese infatti ha posseduto, oltre a quello più noto in campo letterario, un notevole talento espressivo nel campo delle arti figurative, che ha coltivato negli anni attraverso la creazione di figure in filo metallico. Animali fantastici, figure antropomorfe e mitologiche sono state raccolte in una vera e propria collezione. Esposta per la prima volta assoluta alla GAM di Torino nel 2019, le figure di Primo Levi saranno visibili fino al 14 maggio presso la Centrale dell’Acqua di Piazza Diocleziano, a Milano.

L’idea di collaborazione tra il Dipartimento di Chimica e la Centrale dell’acqua è nata dalla riflessione sul poliedrico talento di Levi, un grande scrittore che, nella vita di tutti i giorni, è stato un chimico. Appassionato della materia, sperimentatore curioso e attento, Levi ha vissuto una vita da chimico e la Chimica, attraverso i tragici fatti che ne hanno segnato l’esistenza, ha consentito a Levi di salvarsi dal lager di Auschwitz e riportare al mondo la testimonianza di quella terribile esperienza.

La grande passione di Levi trova spazio ne ‘Il sistema periodico’; in questo libro gli studi, la vita e il lavoro del chimico sono narrati in 21 racconti, ciascuno dei quali porta il nome di un elemento della tavola periodica. L’occasione della mostra è sembrata quindi un’ottima opportunità per prendere spunto dal libro di Levi e raccontare al pubblico quello che accade ai “suoi” elementi in un moderno dipartimento di chimica: come sono studiati, in quali processi sono coinvolti, cosa ci raccontano della nostra società, della nostra vita e della nostra evoluzione.

Gli elementi scelti sono raccontanti in cinque episodi, attraverso dei video che narrano le peculiarità degli elementi e mostrano le attività di ricerca e gli esperimenti che i chimici del dipartimento svolgono con essi. Rame, zinco, idrossiapatite, oro, argento e ferro saranno i protagonisti di questi video-racconti, che vedono coinvolte le prof.sse Laura Prati (laura.prati@unimi.it), Paola Fermo (paola.fermo@unimi.it), Antonella Gervasini (antonella.gervasini@unimi.it), Laura Santagostini (laura.santagostini@unimi.it) e i Prof. Luigi Lay (luigi.lay@unimi.it), Alberto Vertova (alberto.vertova@unimi.it) e Alessandro Minguzzi (alessandro.minguzzi@unimi.it); le ricercatrici Marta Stucchi (marta.stucchi@unimi.it), Ermelinda Falletta (ermelinda.falletta@unimi.it), Valeria Comite (valeria.comite@unimi.it), Melissa Galloni (melissa.galloni@unimi.it) e il Dr. Sebastiamo Campisi (sebastiano.campisi@unimi.it).

Il calendario degli eventi è così costituito:

30 aprile 2021 dalle ore 11:30 - Rame e zinco nei sistemi biologici. Luigi Lay e Laura Santagostini.

5 maggio 2021 dalle ore 11:30 - A caccia di metalli pesanti nelle acque e nell’aria. Antonella Gervasini, Sebastiano Campisi e Melissa Galloni.

7 maggio 2021 dalle ore 11:30 - La corsa all’oro: un setaccio per le nanoparticelle. Marta Stucchi e Laura Prati.

11 maggio 2021 dalle ore 11:30 - Il ferro, Il migliore amico dell’uomo. Alessandro Minguzzi e Alberto Vertova.

14 maggio 2021 dalle ore 11:30 - L’argento dove non te lo aspetti: arte, storia, tecnologia. Ermelinda Falletta, Valeria Comite e Paola Fermo.

Sarà possibile seguire le dirette o rivedere i video su alcuni canali social della Centrale dell’Acqua:

Facebook page linkInstagram page linkYoutube page link

Per ulteriori informazioni, contattare la Commissione Terza Missione del Dipartimento al seguente indirizzo: terzamissione.dichim@unimi.it

Torna ad inizio pagina