Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Laboratorio di Autovalutazione  

Test

Può essere realizzato, in modo autonomo, da remoto, mediante il sito web dell'Università degli Studi di Milano. Si tratta di un test composto da 21 domande su tutti gli ambiti delle scienze chimiche, scelte in maniera casuale da un database molto ampio.

Può essere richiesta la presenza da remoto di un giovane ricercatore (PLS Officer “motivazionale”, vedi più avanti) che assista studenti e docenti nella fase di registrazione ed utilizzo della piattaforma online, istruisca gli studenti per lo svolgimento del test e raccolga, al termine, eventuali domande e commenti sui contenuti delle domande.

Il laboratorio di autovalutazione prevede:

(a) un test di natura non nozionistica, a risposta multipla, per verificare le competenze dello studente. Lo studente è indotto al ragionamento intuitivo ed ha la possibilità di valutarsi e migliorarsi nella comprensione delle domande del test e del­la chimica in generale (durata massima: 1 ora).

(b) un'esperienza virtuale. Lo studente è guidato, mediante domande, alla costruzione di un'esperienza di laboratorio. Successivamente, può visionare un filmato che spiega e illustra l'esperienza stessa. Viceversa, se il docente preferisce, lo studente può prima visionare il filmato e successivamente eseguire l'esperienza virtualmente, mediante il test (durata massima: 1 ora).

Il test è online tutto l’anno (le istruzioni per l’accesso sono rilasciate al docente, quando si iscrive), può essere svolto dagli studenti in aula informatica o direttamente da casa, anche più volte, con domande diverse. Il laboratorio di autovalutazione è rivolto a studenti delle classi quarte (a fine anno scolastico) e quinte (ad inizio anno) delle scuole secondarie e si propone di motivare lo studente verso gli studi della chimica e delle scienze in generale. Gli esiti delle autovalutazioni sono resi disponibili ai docenti.

Tramite il laboratorio, è possibile individuare studenti particolarmente motivati e promettenti, i quali vengono invitati a partecipare al percorso individuale "CHIMIallena" ed eventualmente alle finali regionali dei Giochi della Chimica (vedi più avanti). Lo svolgimento del test in presenza (fisica o da remoto) del PLS Officer “motivazionale”, con un tempo specifico dedicato all’attività, fa in modo che gli studenti si sentano coinvolti in un reale processo di selezione, che stimola il loro impegno e la loro curiosità. Inoltre, la presenza disponibile di un ricercatore universitario è per gli studenti un’occasione preziosa per acquisire informazioni sui corsi di laurea del settore chimico (Referente: Prof. Michele Ceotto (michele.ceotto@unimi.it)).

Torna ad inizio pagina