Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Seminari Chimici  

Beute

Il ciclo di seminari 2020-2021, dal titolo "Elementi chimici: conoscere il passato per costruire un futuro sostenibile" sarà dedicato agli elementi della Tavola Periodica, con una particolare attenzione alle loro caratteristiche meno conosciute, alle loro potenzialità emergenti e al ruolo sempre più determinante di alcuni di essi nel delineare uno sviluppo sostenibile per il futuro del nostro Pianeta. “Che vincere la materia è comprenderla, e comprendere la materia è necessario per comprendere l’universo e noi stessi: e che quindi il Sistema Periodico di Mendeleev, che proprio in quelle settimane imparavo laboriosamente a dipanare, era una poesia, più alta e solenne di tutte le poesie digerite in liceo: a pensarci bene, aveva perfino le rime” Primo Levi, Il Sistema Periodico.

I seminari saranno tenuti da remoto, su piattaforma Zoom.us. Sono rivolti a docenti e studenti delle scuole superiori, ma aperti a tutti coloro che vorranno partecipare (Referente: Prof.ssa Valentina Colombo (valentina.colombo@unimi.it)).

PROSSIMI APPUNTAMENTI

28 Gennaio 2021 alle ore 14.30

TITOLO: La tavola periodica degli elementi chimici: come i metalli hanno segnato e segnano anche oggi la civiltà dell’uomo

Relatore: Dr. Rinaldo Psaro - CNR Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche «Giulio Natta»

15 Aprile 2021

TITOLO: Tavola Periodica sotto pressione: una periodicità diversa ed una chimica esotica

Relatore: Dr. Carlo Gatti - CNR Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche «Giulio Natta»

10 Maggio 2021

TITOLO: L'elusiva mole: finalmente in trappola!

Relatore: Prof. Sergio Stoccoro - Università degli Studi di Sassari
Seminario di aggiornamento per docenti delle scuole superiori.

Pdf IconLocandina del Seminario

 

Consulta la sezione Materiali dei Seminari per approfondire le tematiche trattate nei singoli eventi.

 

 

Torna ad inizio pagina